(moderatore: V. Campana)
09:00 Assimilazione del dato radar ad 1 km in ICON. V. Poli (abstract pdf)
09:15 Sistema di previsione a breve termine delle portate a scala nazionale che utilizza come input di precipitazione derivati da tecniche di blending tra nowcasting e modellazione meteorologica. Utilizzo operativo e verifiche di performance. M.L. Poletti (abstract pdf)
09:30 Sinergie e integrazione dei radar meteorologici con sensori remoti e fonti ausiliarie di dati per migliorare le previsioni meteorologiche. L. Thobois (abstract pdf)
09:45 Monitoraggio di colate detritiche in Val Camonica e Val di Sole con il radar di Monte Macaion: potenzialità e limiti. P. Colosio (abstract)
10:00 Impatto della precipitazione osservata dal radar meteorologico sul traffico veicolare: analisi nell’area di Roma. M. Montopoli (abstract pdf)
10:15 Radar CAPPI e Ensemble Data Assimilation: un esempio di applicazione. A. Tiesi (abstract pdf)
(moderatore: A. Antonini)
11:00 Caratterizzazione in laboratorio dei disdrometri utilizzando un sistema di calibrazione dedicato. A. Cauteruccio (abstract pdf)
11:15 Stima numerica del bias indotto dal vento sulle misure con disdrometro ottico. E. Chinchella (abstract pdf)
11:30 Gli effetti del vento sulle misure disdrometriche e pluviometriche: applicazioni alle misurabili radar. L. Parasporo (abstract pdf)
11:45 Studio sulla relazione Z–R utilizzando disdrometri e radar a puntamento verticale per la stima quantitativa della precipitazione. S. Guastella (abstract pdf)
12:00 Stime di neve e validazione dei prodotti radar della missione EarthCARE con misure di un profilatore radar a 24 GHz e di due disdrometri della base antartica "Mario Zucchelli". G. Roversi (abstract pdf)
12:15 Stime di pioggia con radar a doppia polarizzazione in banda X di ARPA Lombardia: un'analisi “Old School”. L. Baldini (abstract pdf)
12:30 Stima Quantitativa della Precipitazione (QPE) tramite Riflettività Massima con radar in banda X integrando misure pluviometriche – Casi studio in Lombardia. N.A.Chaves González (abstract pdf)
12:45 Stime di precipitazione da CML: riaggiustamento del campo radar. A. Fornasiero (abstract pdf)
(moderatore: L. Baldini)
14:30 Management of the operational radar network in an alpine environment: challenges and strategies. M. Boscacci (MeteoSvizzera, Svizzera) (pdf)
15:00 The AQPI Project. V. Chandrasekar (Colorado State University, USA)
(moderatore: R. Bechini)
16:00 A novel methodology for correcting the effect of the melting layer for quantitative precipitation estimation. R. Evaristo (University of Bonn, Germania) (pdf)
16:30 Opportunities hail scattering libraries and computational electromagnetics bring to modeling of complex shape hail. D. Mirkovic (University of Oklahoma CIWRO, National Severe Storm Lab - NOAA, USA)
17:00 Radar cloud studies. D. Moisseev (University of Helsinky, Finlandia)
17:30 The Mumbai metropolitan X band radar network. S.K. Das (Indian Institute of tropical Meterology, India)