10:30 Orietta Cazzuli – Direttore Tecnico Monitoraggio e Prevenzione del Rischio Naturale, ARPA Lombardia
Fabio Cambielli – Direttore Generale, ARPA Lombardia
Alberto Cigliano - Direttore Generale Sicurezza e Protezione Civile, Regione Lombardia
Paola Pagliara – Direttore Ufficio Previsione e prevenzione del rischio – Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
Carlo Buontempo – Direttore Copernicus Climate Change Service (C3S)
Luca Baldini – Primo Ricercatore ISAC CNR Roma
11:15 Validazione del sistema RADAR-NEWS per la detection ed il nowcasting di precipitazioni intense. G. Vulpiani
11:30 Implementazione real-time dell'algoritmo identificazione dei mesocicloni a MeteoSwiss: analisi pluriennale. S. Balmelli
11:45 Il Sistema di Allarme Temporali del Centro Funzionale dell'Umbria. R. Zauri
12:00 Confronto tra tecniche di nowcasting radar in Italia: definizione di un dataset di riferimento e criteri di benchmark. C. Annella
12:15 Indici di severità dei temporali: confronto preliminare tra differenti definizioni operative. R. Cremonini
12:30 Differenze nell’ accuratezza del Nowcasting Radar tra Fenomeni Stratiformi e Convettivi: Un’Analisi Operativa sul Caso Toscano. A. Mazza
12:45 Storm Warning basato sul prodotto satellitare RDT ad integrazione dell’osservazione radar da composito nazionale. M. Celano
14:30 L’esperienza di Arpa Lombardia nell’individuazione di siti adeguati all’installazione di sistemi radarmeteorologici in banda X. O. Cazzuli
14:45 Confronto tra osservazioni radar con sistemi Magnetron e a Stato Solido. D. Wolfensberger
15:00 Uso di tecniche di machine learning per la rimozione di echi non meteorologici dai volumi radar di Arpae Emilia-Romagna. C. Cardinali
15:15 Py-datamet: Un Framework Python Open-Source per l'Elaborazione Operativa di Dati Radar Meteorologici e la Generazione di Prodotti. M. Guidi
15:30 I nuovi formati dati ARCO al servizio della radarmeteorologia: Il nuovo archivio dati radar italiano in AI-Factory. G. Franch
16:15 Confronto di algoritmi per la determinazione delle dimensioni della grandine con sistemi radarmeteorologici. R. Cremonini
16:30 Analisi dell'innesco e dell'evoluzione delle tempeste convettive nella regione alpina basata su dati radar . C. Di Felice
16:45 Monitoraggio dei temporali grandinigeni attraverso la combinazione di tecniche radar e dati di fulminazione. F. Vermi
17:00 Analisi di casi di grandine sulle Alpi con l'uso di dati radar, prodotti satellitari MASHA e dati ESWD. C. Di Felice Fabrizi
17:15 “Piccola climatologia” dei temporali in Piemonte. V. Campana
17:30 Simulazioni di una supercella con il modello di previsione ad area limitata ICON e confronto con osservazioni radarmeteorologiche. R. Negro