09:45 Registrazione
10:00 Caffè di benvenuto
10:30 Saluti istituzionali
videomessaggio C. Cacciamani - Dipartimento della Protezione Civile
11:00 Lo stato dell'arte della rete radarmeteorologica italiana.
P. Giordano, G. Vulpiani - Dipartimento della Protezione Civile
11:30 Qualità delle misure disdrometriche al suolo e lungo la verticale.
E. Adirosi, M. Montopoli, A. Bracci, E. Gorgucci, N. Roberto, V. Capozzi, G. Budillon, A. Tokay, L. Baldini
11:45 Sviluppo e validazione di un algoritmo combinato radar-SEVIRI sulla penisola Italiana.
L. P. D’Adderio, S. Puca, G. Vulpiani, M. Petracca, P. Sanò, D. Casella, A. C. Marra, S. Dietrich
12:00 Misure radar in banda X e al suolo di precipitazione nevosa negli appennini meridionali durante la stagione invernale 2018-2019.
V. Capozzi, M. Montopoli, A. Bracci, L. Baldini, G. Vulpiani, E. Adirosi, G. Budillon
12:15 Misure combinate di precipitazione nevosa da radar in banda K e da disdrometro laser: lezioni da un esperimento in Antartide.
A. Bracci, N. Roberto, L. Baldini, M. Montopoli, E. Adirosi, E. Gorgucci, C. Scarchilli, P. Grigioni, V. Ciardini, V. Levizzani, F. Porcù
12:30 Valutazione dei prodotti DPR in singola e doppia frequenza sul bacino del Mediterraneo.
L. P. D’Adderio, F. Porcù, G. Panegrossi, A. C. Marra, P. Sanò, S. Dietrich
12:45 Discussione
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
14:30 Mosaicatura interregionale di dati radar in banda X per l’osservazione di eventi estremi nell’area adriatica.
F. S. Marzano, E. Picciotti, S. Barbieri, S. Di Fabio, D. Ronconi, F .L. Rossi, A. Cipollone, A. Iovino, F. Iocca, M. Lazzeri, M. Pellegrini, P. Sandroni, F. Sini
14:45 La radarmeteorologia nel servizio regionale meteorologico della Regione Toscana.
A. Antonini, S. Melani, F. Caparrini, A. Mazza, L. Fibbi, R. Mari, A. Ortolani, B. Gozzini
15:00 Analisi a mesoscala sullo sviluppo di celle convettive nell'area metropolitana di Milano: i primi risultati del progetto LAMPO.
E. Solazzo, S. Barindelli, R. Biondi, E. Realini, F. Zanini, G. Venuti
15:15 Riconoscimento tempestivo di celle convettive per la generazione di early warning.
R. Cremonini, R. Bechini, V. Campana, P.P. Alberoni, M. Celano, V. Poli, C. Cassardo, C. Cardinali, M. Traversa
15:30 Applicazioni radar nella mitigazione del rischio lungo la rete ferroviaria.
S. Gabriele, F. Chiaravalloti, A. Tiesi
15:45 Nowcasting radar - Analisi dell'evento meteorologico del 29/10/2018 sulla Liguria.
A. Forestieri, P. Gollo, A. Iengo, F. Silvestro, M. Tizzi
16:00 Pausa caffè
16:30 Utilizzo del sole per il monitoraggio della qualità dei radar meteorologici.
P. P. Alberoni, F. Pizzotti
16:45 Electromagnetic Interference in X-band Weather Radars.
M. Vaccarono, V. Chandrasekar, R. Bechini, R. Cremonini
17:00 Convivenza tra radar meteorologici e hiperlan: esperienza in Emilia-Romagna.
P. P. Alberoni, F. Pizzotti, G. Mazzini
17:15 Validazione di una innovativa rete di rilevamento pluviometrica basata sulla misura opportunistica di segnali televisivi diffusi da satellite.
L. Baldini, E. Adirosi, A. Antonini, S. Melani, F. Caparrini, A. Mazza, A. Ortolani, L. Facheris, F. Giannetti, A. Vaccaro
17:30 Weather radar transmitter technologies.
P. Utela, P. Rossi
17:45 Discussione
18:00 Termine della prima giornata
20:30 Cena sociale a carico dei partecipanti
09:30 L'uso dei radar meteo per la comunicazione in emergenza.
F. Grasso - Arpal, L. Lattuca - Arpa Piemonte
10:00 Studio preliminare sull’impatto dell’umidità del terreno sulla convezione atmosferica.
C. Cassardo, V. Andreoli, M. Manfrin, R. Cremonini, R. Bechini, V. Campana
10:15 Valutazione della capacità predittiva di una catena previsionale idrometeorologica ad alta risoluzione che accoppia WRF con 3dvar ciclica e Continuum.
M. Lagasio, F. Silvestro, L. Campo, A. Parodi
10:30 Very Short-Range Forecasting: l’assimilazione di fulmini e riflettività radar nel modello RAMS@ISAC discussa per un recente caso studio in Sardegna.
S. Federico, R. C. Torcasio, L.P. D’Adderio, G. Vulpiani, S. Dietrich
10:45 Pausa caffè
11:15 Web Allerte: il portale dell'allertamento della Regione Emilia Romagna.
S. Nanni - Arpae Emilia-Romagna
11:45 La verifica della previsione di temporali forti in Lombardia.
G. P. Minardi, S. Barberis, O. Cazzuli, R. Cremonini
12:00 Assimilazione dei volumi di riflettività radar nel modello COSMO.
V. Poli, T. Gastaldo, C. Marsigli, P. P. Alberoni, T. Paccagnella
12:15 Utilizzo integrato di tecniche di nowcasting probabilistico, modellistica meteorologica, cicli frequenti di assimilazione dati al fine di migliorare la previsione idrologica a breve termine.
M. L. Poletti, F. Silvestro, S. Davolio, F. Pignone, N. Rebora
12:30 Conclusioni: verso RadMet2021.it
13:00 Termine della conferenza